Premiazioni
A.S. 2017/18
CONFERENZA SCIENTIFICA "DARWIN DAY" - CONCORSO POSTER
Gli studenti delle classi 3CL e 3DL hanno partecipato all'evento scientifico "Darwin Day - conferenza sull'epigenomica" riportando ottimi risultati, e in particolare:
il TERZO PREMIO per gli alunni Baraldo, Berensi, De Prisco, Gallo, Mietto, Miron e Pandolfo (classe 3CL) grazie al loro poster sui "microarray".
il PRIMO PREMIO per le alunne Aliotta, Berto, Camporese, Chillon, Elia, Frasson, Paternicò e Segalina (classe 3DL) grazie al loro studio sulla trasmissione genetica delle fobie.
Congratulazioni ai ragazzi da parte di tutta la scuola.
A.S. 2016/17
Campionato italiano giovanile U18 - HOCKEY SU PRATO
Si segnala che l'alunna CECILIA MILLAN ha concluso l'anno sportivo di hokey su prato con la società sportiva CUS PADOVA nella categoria U18 femminile arrivando 3^ al campionato italiano giovanile nella finale nazionale disputata a Pisa dal 26 al 28 maggio 2017.
Campionato italiano giovanile U21 - HOCKEY SU PRATO
Si segnala che l'alunno Umberto Derme della IV BM ha concluso l'anno sportivo agonistico di hokey sul prato con la società CUS PADOVA ADS vincendo il campionato italiano giovanile nella finale nazionale disputata a Cagliari dal 2 al 3 giugno 2017.
Congratulazione a Umberto da tutta la scuola
Concorso "Rimedio" traduzione dal Latino - Menzione speciale
Siamo orgogliosi di comunicare che la studentessa Benedetta GREGGIO della 2 ^ AC del Liceo classico ha ricevuto la MENZIONE SPECIALE alla prova di traduzione e analisi dal Latino.
A lei vanno i complimenti di tutta la scuola
Concorso "Rimedio" traduzione dal Latino
Siamo orgogliosi di comunicare che la studentessa Adele Corradin della 2^ DC ha vinto il Concorso "Andrea Rimedio" riservato agli studenti del biennio del Liceo Classico.
La prova di quest'anno prevedeva una traduzione con analisi dal latino.
Adele si è misurata con gli studenti migliori dei licei classici della provincia.
A lei vanno i complimenti di tutta la scuola.
MATEMATICA SENZA FRONTIERE
SUCCESSO DEGLI STUDENTI DEL CLASSICO A MSf
I ragazzi della 1 DC e 2 DC della sezione del liceo classico a sperimentazione scientifica si sono distinti nel concorso di Matematica Senza Frontiere, manifestazione internazionale di matematica.
Gli allievi della prima D si sono classificati al primo posto per tutto il Nordest nella sezione "altri licei" dedicate alle classi prime.
Anche gli allievi della seconda D si sono classificati al primo posto per tutto il Nordest nella sezione "altri licei" per la categorie seconde e terze. Questi ultimi hanno poi preso parte ad una gara finale tra le dieci migliori classi del Nordest disputatasi sabato 6 Maggio presso l'ITIS Zuccante di Mestre. Hanno ottenuto un brillantissimo secondo posto riuscendo a superare diverse classi seconde e terze dei licei scientifici partecipanti. Complimenti a tutti gli studenti delle due classi per i successi ottenuti frutto della capacità, impegno ed entusiasmo di ognuno di loro.
CERTAMEN LIVIANUM 2017
LA STUDENTESSA FRANCESCA LUISE SI E' CLASSIFICATA 2^ AL CERTAMEN LIVIANUM
A FRANCESCA VANNO I COMPLIMENTI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, DEI DOCENTI E DI TUTTI GLI STUDENTI DELLA SCUOLA
A.S. 2015/16
Progetto "A scuola di Libertà"
Lo studente ha vinto con un elaborato il secondo premio del concorso abbinato, su valutazione dello scrittore Romolo Bugaro
Premio Speciale " Il Molinello per la Sezione Giovani" e classificata al "Novum Certamen Catullianum"
La studentessa Elena Piccoli della classe 3AC nel corso dell'anno scolastico si è distinta in ben due competizioni.
Si è aggiudicata il Premio Speciale "Diploma d'Onore Il Molinello per la Sezione giovani" con il racconto "Passi nel buio".
S è inoltre classificata tra i premiati con "Diploma d'onore" al "Novum Certamen Catullianum".
Ad Elena vanno i complimenti della Dirigente, di tutti i docenti e di tutti gli studenti della Scuola
SCUOLA E SPORT
Giovedì 26 novembre alle ore 18.00 al Centro congressi dell'Hotel Piroga di Selvazzano (PD) la studentessa ANNA LAURA GASTALDI frequentante la 2^AL (Liceo Linguistico) del nostro Istituto HA VINTO il 58° Concorso “Scuola e sport” (categoria ALLIEVI) bandito dal Panathlon Club di Padova, con la collaborazione dell'Ufficio V-Ufficio Scolastico in ambito Territoriale di Padova e Rovigo.
Hanno partecipato al concorso gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado di Padova e Provincia, statali o legalmente riconosciuti, che abbiano raggiunto notevoli risultati sia scolastici sia sportivi a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Sono stati premiati altri 6 studenti della provincia che hanno saputo distinguersi allo stesso tempo tra i banchi di scuola e nel conseguimento dei risultati agonistici.
Nel dettaglio i risultati scolastici e sportivi ottenuti dalla studentessa ANNA LAURA GASTALDI:
MEDIA SCOLASTICA: 9.5 (la più alta tra i vincitori!)
RISULTATI SPORTIVI
Disciplina sportiva: nuoto
Società sportiva: ASPEA Padova Onlus
- Campionati italiani invernali (Napoli):
- 2^ classificata nei 100 m dorso
- 3^ classificata nei 100 m stile libero
- Campionati italiani under 21 (Lucca):
- 1^ classificata nei 100 m dorso e nei 100 m rana
- IDM Berlin (Berlino):
- 3^ classificata nei 400 m stile libero
- Campionati italiani estivi (Varese):
- 1^ classificata nei 100 m rana
- 2^ classificata nei 200 m misti e nei 100 m stile libero
Concorso "ADOTTA UNA PAROLA"
4° premio al concorso "Adotta una parola"
A.S. 2014/15
CONCORSO LETTERARIO - CAMPIELLO GIOVANI
Beatrice Mengato della classe 2DC, autrice del racconto Questione di baffi, è tra i 25 semifinalisti della 20^ edizione del concorso letterario Campiello Giovani - Confindustria Veneto.
CONCORSO LETTERARIO - ACCADEMIA DEGLI OSCURI
Siamo lieti di comunicare che l'elaborato "Chi sei?", autrice la studentessa Elena Piccoli, è risultato vincitore del 1° premio per la categoria C.
Ricordiamo che la premiazione avrà luogo in data sabato 9 maggio 2015, presso il teatro degli Oscuri di Torrita di Siena.
A.S. 2013/14
GIOCHI DELLA CHIMICA
Sabato 4 maggio, presso il Dipartimento di Chimica, si è tenuta la fase regionale dei Giochi della Chimica. Manuel Merlani, della classe I M, si è classificato primo dei Licei musicali nella categoria A.
CERTAMEN SENECANUM
Pietro Calore della III C del Liceo Classico ha vinto il 2° premio del prestigioso concorso "Certamen Senecanum" del Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa.
borsa di studio
Noventa Padovana. Giovedì 20 marzo, nella splendida cornice della settecentesca Villa Grimani-Valmarana, la nostra studentessa Giulia Celin di 1 B ha ricevuto dai rappresentanti del Comune di Noventa una borsa di studio riservata a studenti meritevoli, ovvero che hanno mantenuto un'elevata media di profitto nella loro carriera scolastica. Con lei, altri cinque studenti, tutti reduci da scuole elementari e medie di Noventa e tutti frequentanti licei scientifici della nostra provincia. Ha diretto il tutto l'assessore alla cultura, Loretta Pasquato; hanno preso la parola il sindaco, il dirigente scolastico locale e vari ex-insegnanti dei sei ragazzi premiati, legittimamente orgogliosi dei loro rampolli; orgogliosi ma anche commossi i genitori presenti. Non è mancata anche una delegazione del nostro Istituto. La violinista Myriam Guglielmo ha arricchito la cerimonia con musiche di Telemann, Tartini e Bach.
A Giulia un vivo plauso da parte di tutti noi dei "Marchesi"!
CONCORSO "VISCIDI"
Mariaelena Talin, nostra studentessa della III B, si è aperta la strada per le Olimpiadi delle lingue e delle civiltà classiche (in programma per maggio a Palermo) aggiudicandosi il primo premio per la miglior traduzione e commento di un brano di greco al concorso padovano intitolato a Federico Viscidi (illustre docente e studioso del secolo scorso).
Premiata dal presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, prof. Giuliano Pisani, con il sigillo della città di Padova, Mariaelena, che si sta preparando per la prova nazionale di Palermo, ci ha scritto qualche riga sulla propria esperienza.
Il 28 febbraio si sono svolte, a palazzo Moroni, le premiazioni del concorso Viscidi, una gara di traduzione dal greco e dal latino. La versione dal greco proponeva un brano tratto dai Moralia di Plutarco: un’ironica critica al precetto “vivi nascosto” di Epicuro. L’autore evidenzia come questa dottrina si riveli contraddittoria: come il filosofo invita i suoi seguaci ad una vita appartata, così anche lui stesso, nel rispetto di questo principio, non dovrebbe pubblicare le proprie opere. Il testo, solo in apparenza lineare, presentava difficoltà soprattutto nell’uso dei tempi verbali e nella resa italiana di alcune espressioni, ma permetteva lo sviluppo di un buon commento storico-grammaticale. Si trattava dunque di un brano che univa filosofia e letteratura e che richiedeva, per una comprensione totale, la conoscenza del pensiero ellenistico. Interessante è infatti analizzare non solo gli scritti dei filosofi, ma anche le critiche che altri autori rivolgono loro, per ottenere una visione completa di quella che può essere un’età complessa come è stata quella imperiale.
Mariaelena Talin
ADOTTA UNA PAROLA
La studentessa Elena Piccoli della classe IV A del Liceo Classico ha vinto il secondo premio del concorso "Adotta una parola" organizzata dall'Ufficio Scolastico Provinciale e Dalla Società Dante Alighieri. La premiazione si è svolta il 4 giugno nella sala Paladin del Municipio di Padova.
Congratulazioni alla studentessa.
A.S. 2012/13
GIOCHI DELLA CHIMICA
Sabato 4 maggio, presso il Dipartimento di Chimica, si è tenuta la fase regionale dei Giochi della Chimica. Beatrice Malaman, della classe II M, si è classificata prima dei Licei non scientifici nella categoria A.
A.S. 2011/12
PER UN PUGNO DI LIBRI
Gli studenti della V BS hanno partecipato alla puntata del 29 gennaio 2012 della trasmissione PER UN PUGNO DI LIBRI, vincendo contro il Liceo Scientifico “Antonio Orsini” di Ascoli Piceno.
Il romanzo con cui hanno giocato è: “Furore” di John Steinbeck.
La puntata è visibile nel sito di Rai 3.